Mare in fiamme
ROMANZO
Il volto di Genet sono tre linee tracciate a inchiostro a china. È così che Italo lo ha dipinto, molti anni fa.
Genet pelle ambrata, Genet anfora africana, Genet Lilith. Genet occhi di ossidiana, Genet cielo stellato.
Gli occhi di Italo, velati di lacrime, faticano a ritrovare una sola di tutte le Genet di cui è stato perdutamente innamorato.
IN LIBRERIA, ONLINE E IN FORMATO ELETTRONICO
Francesco Troccoli
SCRITTORE
Dopo tanti anni da dirigente in una multinazionale, ho deciso di dedicarmi alla scrittura.
Sono partito dai mondi della fantascienza e adesso sono approdato a quello reale, di tutti i giorni, forse perché oggi, per affrontare la realtà, per non farsene fagocitare, serve molta fantasia.
Il mio romanzo “Mare in fiamme”, pubblicato da L’Asino d’Oro, è disponibile dal 9 luglio scorso. Da un remoto pianeta perso in un futuro distopico siamo atterrati nella Roma contemporanea, in cui si muovono una maestra di scuola elementare alle prese con un mistero, i suoi alunni, l’anziano eroe di una guerra dimenticata, e una variegata corte di personaggi relegati al rango di esseri umani incompleti, senza dignità e senza diritti, come i nomadi e gli immigrati.
SAGA DELL’UNIVERSO INSONNE
ROMANZI
La Repubblica dei Sogni
La giovane Repubblica creata dai Dormienti ribelli corre un grave pericolo.
Mondi senza Tempo
Dopo le avventure descritte in “Falsi Dèi”, Tobruk Ramarren è finalmente tornato a casa. Ma la Repubblica non è più il posto dorato che aveva lasciato alla partenza.
Falsi Dei
Dopo “Ferro Sette”, proseguono le avventure di Tobruk Ramarren nell’Universo senza Sonno.
Ferro Sette
Futuro remoto: i minatori di Ferro Sette sono in rivolta. Ma dietro alle rivendicazioni c'è qualcosa di più, la ricerca di qualcosa che l'umanità ha smarrito.
RECENSIONI
STAMPA | WEB
“Con Mare in fiamme Francesco Troccoli racconta molte storie che si snodano tra il passato e il presente, tra la speranza e la disperazione, tra la vita e la morte; ma in realtà lo fa, probabilmente, per raccontare una sola storia, più ampia e più vera, la nostra”. Leggi tutta la recensione
“Mare in fiamme” è il romanzo con cui Francesco Troccoli racconta, con empatia, un intreccio di storie che portano a vedere o forse è meglio dire a sentire più direttamente quanto accade nel Mediterraneo, in Libia e in terra italiana. Leggi tutta la recensione
Troccoli smuove, seppur in veste romanzata, le torbide acque nelle quali affonda una delle pagine più drammatiche del passato colonialista italiano, un passato scomodo con il quale sembra che nessuno sia disposto a fare davvero i conti e del quale sappiamo poco o niente, grazie alla censura di stampo negazionista del quale ha goduto fino ad un decennio fa. Leggi tutta la recensione
Dopo averci portato in un mondo lontano nel tempo e nello spazio con la trilogia di romanzi fantascientifici dell’Universo Insonne, Francesco Troccoli dimostra di essere uno scrittore di razza, a cui non interessa il tipo di storia ma la storia che vuole raccontare, quella che sente urgente come narratore. Leggi tutta la recensione
C’è un filo che lega le migrazioni del presente e il passato coloniale italiano, con il suo carico di misfatti e rimozioni. C’è un filo che lega le generazioni. Questo romanzo, che comincia a Roma e ci porta fino in Libia, li svolge e riavvolge con passo intrigante e inesorabile. Leggi tutta la recensione
Ancora emozioni forti, con questo nuovo romanzo di Francesco Troccoli, ancora un modo chiaro e pulito di leggere il mondo attuale, le sue emozioni, i suoi intrighi, le sue complicazioni.
Applausi. Vorrei che Francesco ne avesse già un altro pronto da leggere. Leggi tutta la recensione
Mare in Fiamme di Francesco Troccoli ci invita all’empatia. Ci invita a capire ed accettare il nostro passato storico, falsamente mistificato dall’affermazione “italiani brava gente”. Con una cruda dolcezza, ci invita ad accogliere, ad aprire le nostre braccia a chi ne ha bisogno. Leggi tutta la recensione
Non fatevi scappare «Mare in fiamme»: mentre edicole e librerie estivamente e banalmente traboccano di thriller insipidi e inutilmente adrenalinici questo romanzo ha un senso, una scrittura e un cuore. Leggi tutta la recensione
“Mare in fiamme: Francesco Troccoli ricuce le sponde dell’umanità. Dalle sfumature multietniche e dalle componenti di romanzo giallo, la trama di Mare in fiamme si snoda proprio intorno ai rapporti umani – sorelle, padri, figlie, amicizia – un innesco caro all’autore Francesco Troccoli e che coinvolge ognuno dei personaggi del romanzo, adulti e fanciulli.” Leggi tutta la recensione
Insomma, in questo romanzo – come negli altri due della trilogia – non c’è solo fantascienza, non c’è solo una fantasia portata su alte vette, tra mentalica da apprendere e viaggi nel tempo e nel non-tempo da compiere, ma c’è un intero universo, vero e reale. Leggi tutta la recensione
Il connubio tra tutti questi elementi crea un’opera complessa, suscettibile di più piani di lettura, che però non trascura quel sense of wonder tanto caro alla fantascienza del tempo che fu. Ciò non vuol dire che il romanzo sia stilisticamente vintage, anzi. MONDI SENZA TEMPO pone il lettore davanti ad un’ottima space opera del XXI secolo per trama, linguaggio e tematiche. Leggi tutta la recensione
A ogni libro – o racconto – Troccoli è sempre più bravo. Copiare i classici (nel nostro caso Asimov, Simak, Vince…) è facile, rinnovarli invece è assai difficile: «Mondi senza tempo» centra il bersaglio. Fantascienza avventurosa ma ricca di idee; senza deja vu, stereotipi, aria fritta, scopiazzature.Leggi tutta la recensione