Descrizione Progetto
Mare in fiamme
TRAMA DEL ROMANZO
Roma, 2015. «Sorella mia, aiutami».
Sono queste le parole scritte sul retro di una fototessera che Marina si vede recapitare e che ritrae una giovane africana. Suo padre Italo è appena rimasto coinvolto in un’esplosione in Libia, dove stava svolgendo un’inchiesta rischiosa, ed è in coma. Nel giro di pochi giorni, Marina si ritrova così alle prese con un mistero che sconvolge la sua tranquilla vita di insegnante in una scuola multietnica di periferia.
Costretta a fare i conti con il proprio passato sull’altra sponda del Mediterraneo, e grazie all’incontro con l’affascinante Antonio, unica nota positiva in un momento tanto drammatico, Marina scopre dentro di sé il timore di non aver mai conosciuto realmente suo padre.
Ad aiutarla a rimettere insieme i tasselli del mosaico saranno il novantenne eroe di guerra nonno Orazio e il lavoro appassionato con i propri alunni: il solitario Zihad, bersaglio della rabbia del nuovo arrivato Ivano, la silenziosa Liu, e tutti gli altri.
Spingendosi sempre più a fondo nella ricerca della verità, caduta in un intrigo nel quale ignora il proprio ruolo, Marina scoprirà il filo sottile che lega il suo presente alla storia della sua famiglia, e che, con la stessa forza nascosta, unisce i misfatti e i crimini di guerra del passato coloniale italiano all’attuale dramma delle migrazioni verso l’Italia.
Donne, uomini, i suoi stessi alunni.
Con un linguaggio capace di cogliere il cangiante mondo emotivo dei bambini e di mettere a nudo le presunte certezze degli adulti, Francesco Troccoli racconta una storia di grande attualità, che abbraccia l’Italia e l’Africa in modo delicato ma sorprendente.
INTERVISTE
GIORNALI | WEB
INTERVISTA
CUSANO ITALIA TV
“Dobbiamo smetterla di guardare gli immigrati come se fossero degli invasori, perché questa è una narrazione falsa.”
INTERVISTA
LEFT
“Come è stato possibile questo enorme buco nero della memoria sulle responsabilità del feroce colonialismo italiano? In primis perché la scuola non tratta questi temi e la politica di qualsiasi colore, salvo rare eccezioni, li evita, e fino a un decennio fa c’è stata una vera e propria censura di stampo negazionista.”
INTERVISTA
PERIODICO DAILY
“Personalmente sono un fautore della libera circolazione delle persone in ogni parte del mondo. La Terra è di tutti. Le migrazioni sono un fenomeno antropologico ben noto: hanno fatto e faranno sempre parte della storia umana. I primi Sapiens a popolare l’Europa provenivano dall’Africa…”
RECENSIONI DI MARE IN FIAMME
GIORNALI | WEB
SPECIALE LIBIA
“Dopo averci portato in un mondo lontano nel tempo e nello spazio con la trilogia di romanzi fantascientifici dell’Universo Insonne, Francesco Troccoli dimostra di essere uno scrittore di razza, a cui non interessa il tipo di storia ma la storia che vuole raccontare, quella che sente urgente come narratore.”
AFRICA – LA RIVISTA DEL CONTINENTE VERO
“C’è un filo che lega le migrazioni del presente e il passato coloniale italiano,con il suo carico di misfatti e rimozioni.
C’è un filo che lega le generazioni. Questo romanzo, che comincia a Roma e ci porta fino in Libia, li svolge e riavvolge con passo intrigante e inesorabile.”
ZEBUK
“Ancora emozioni forti, con questo nuovo romanzo di Francesco Troccoli,
ancora un modo chiaro e pulito di leggere il mondo attuale, le sue emozioni, i suoi intrighi, le sue complicazioni.
Applausi. Vorrei che Francesco ne avesse già un altro pronto da leggere.”
CRITICA LETTERARIA
“Mare in Fiamme di Francesco Troccoli ci invita all’empatia.
Ci invita a capire ed accettare il nostro passato storico, falsamente mistificato dall’affermazione “italiani brava gente”. Con una cruda dolcezza, ci invita ad accogliere, ad aprire le nostre braccia a chi ne ha bisogno.”
LA BOTTEGA DEI BARBIERI
“Se nessuno (o quasi) è come sembra: db consiglia il sapiente thriller di Francesco Troccoli.
Non fatevi scappare «Mare in fiamme»: mentre edicole e librerie estivamente e banalmente traboccano di thriller insipidi e inutilmente adrenalinici questo romanzo ha un senso, una scrittura e un cuore.”
EROICA FENICE
“Mare in fiamme: Francesco Troccoli ricuce le sponde dell’umanità.
Dalle sfumature multietniche e dalle componenti di romanzo giallo, la trama di Mare in fiamme si snoda proprio intorno ai rapporti umani – sorelle, padri, figlie, amicizia- , un innesco caro all’autore Francesco Troccoli e che coinvolge ognuno dei personaggi del romanzo, adulti e fanciulli.”
PILLOLE DI MARE IN FIAMME
Pillole di “Mare in fiamme”:
Il portachiavi maltese
Pillole di “Mare in fiamme”:
La vendetta di Ivano
Pillole di “Mare in fiamme”:
La fuga di Genet
Pillole di “Mare in fiamme”:
Gary, il nigeriano
PRESENTAZIONI DI MARE IN FIAMME
Roma, 17 settembre 2020
Con la partecipazione di Leonardo Filippi, giornalista della rivista Left, ed Elena Maturi, insegnante
Monte Porzio Catone, 4 Settembre 2020
Con la partecipazione di Annalina Ferrante, regista Radio RAI, ed Emma Marconcini, attrice
Roma, 23 Luglio 2020
Con la partecipazione di Simona Maggiorelli, direttrice della rivista Left, e Angela Antonini, attrice
Web
Con la partecipazione di Maura Maioli, scrittrice